&
Aggiornato al gennaio 2004
PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ CULTURALI DEI DOCENTI

ALIBERTI CARMELO: docente di materie letterarie e latino, corso D.
Ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967);Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974); Il limbo, la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (traduzione in inglese del Prof. Ennio Rao dell’Università della North Caroline – Chapel Hill U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987, tradotto in U.S.A. sulla rivista “Forum Italicum” dal docente universitario Antonio Famà); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Suavis filia dolcissima (1998), Le tue Soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (2002) – contesto inglese a fronde. Le sue poesie sono state inserite in antologie anche scolastiche e sono state tradotte in diverse lingue. Inoltre ha pubblicato vari libri di critica letteraria, tra cui Come leggere “Fontamara” di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere “La famiglia Ceravolo” di Melo Freni (1998); Guida alla lettura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Michele Prisco (1993); Poeti a Castroreale (1995); La questione meridionale in letteratura (1995); La narrativa di Michele Prisco (1997); Studi, testi e interviste (1997); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e la frontiera dell’anima (2001); guida alla lettura di Stalag. 307 di Carmelo Santalco (edizione per la scuola, anno 1994). Ha pubblicato saggi e molti articoli critici sui maggiori scrittori italiani (Moravia, Betocchi, Tomizza, Sgorlon, Miccinesi, Quasimodo, Consolo, Montale, Freni, Levi, ecc..).Ha pubblicato poesie in italiano e tradotte in lingua inglese: “La narrativa di Carlo Sgorlon” (2003); “Antologia di poeti siciliani secondo novecento” (2003). Recentemente un’antologia delle sue poesie è stata tradotta in lingua rumena sulla rivista “Transilvania” di Bucarest.
È stato insignito dell’onorificenza di Benemerito della scuola, della cultura e dell’arte da parte del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della P.I.. ha vinto numerosi premi alla carriera. Sono state pubblicate due monografie sulla sua attività “Carmelo Aliberti – poeta cosmonauta” a cura del Prof. Orazio Tonelli, docente universitario U.S.A. e “Carmelo Aliberti, uomo e cittadino” a cura di Placido Conti per la scuola. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina.

BISBANO MARA: docente di Storia e Filosofia, corso F.
È autrice di opere teatrali:
Teatro e vita, Ed. Calabria – anno 2002.
Rappresentazioni teatrali delle sue opere, di cui ha curato la regia:
Il Pittore - anno 1995 - opera rappresentata a Barcellona P.G., Terme Vigliatore, Falcone, Scuola Media di Acquedolci. La cameriera – anno 1996 – opera rappresentata a Barcellona P.G., Terme Vigliatore, Falcone, Rometta, Montalbano, S. Filippo del Mela, Archi, Rodì; l’opera ha vinto nell’anno 2000, il 1° premio nazionale per il teatro “Luigi Capuana” di Acireale e il Premio speciale della critica.
La bottega della sapienza – anno 1999 – rappresentata a Terme Vigliatore; l’opera ha vinto nell’anno 2001 il 1° premio nazionale per il teatro “Luigi Capuana” di Acireale. La bella vedova – anno 1998 – rappresentata al Paladiana di Milazzo, a Barcellona P.G., Montalbano, Falcone, Terme Vigliatore, Rodì, Archi, Rometta, all’arena di Porto Rosa (Tonnarella di Furnari); ha vinto nell’anno 2002 il 1° Premio Nazionale per il teatro “Luigi Capuana” di Acireale.

ANTONAZZO NICOLA: docente di lingua e civiltà straniera (Inglese), corsi C, D.
È autore dei seguenti articoli giornalistici: Magico Shakespeare all’Oratorio - Bartolo Cattafi - Una tragedia senza catarsi - Il fascino discreto dei Greci, laggiù nella culla della civiltà.

BUEMI ROSALBA: docente di storia e filosofia - corso D
Ha scritto i seguenti articoli giornalistici: “Quando il tempo esalta la storia. Novara di Sicilia, i monumenti, le tradizioni, i luoghi di un affascinante centro dei Peloritani occidentali”  - Gazzetta del Sud (pubblicazione: 11/08/96); Il teatro di Novara Sicilia nel tempo e nella storia - Gazzetta del Sud (pubblicazione 4/10/96); Novara dei Presepi - Corriere del Mezzogiorno (pubblicazione 19/01/99); Questa sera la sagra - Corriere del Mezzogiorno (pubblicazione 05/09/98); S. Marco, crocevia d’arte e di santi, i segni inconfondibili della storia antica sopravvivono in un villaggio di pastori - Corriere del Mezzogiorno (pubblicazione 02/09/98). Suoi testi poetici sono inseriti nell’”Antologia di poeti siciliani” (Bastoni 2003).

CARUSO GIUSEPPE: docente di disegno e storia dell’arte, architetto, corsi A, C.
È autore con Crinò e Pantano del libro “Formazione sviluppo caratteristiche architettoniche ed evoluzione urbanistica della città di Barcellona P.G.” (Edizione ordine architetti riuniti).

DI NATALE ANTONINO: docente di matematica e fisica, corsi G, E.
Ha scritto i seguenti articoli giornalistici: Considerazioni sulla figura del docente - Nuova Secondaria (pubblicazione 1990); Rapporti scuola - università - Nuova Secondaria; Lo studio della Fisica attraverso i problemi - AIF. E’ tutor (Cl. conc. A049 - Matematica e Fisica) dei tirocinanti della SISSIS

GENOVESE ALBERTO: docente di materie letterarie e latino, corsi B, G. Ha pubblicato i seguenti articoli giornalistici: Antichi riti e grandi suggestioni - Gazzetta del Sud (pubblicazione 18/04/84); Quando Dionisio I arrivò a Tindari - Gazzetta del Sud (pubblicazione 28/06/84); Il remoto passato dell’arcipelago eoliano - Gazzetta del Sud (pubblicazione 18/07/84); Messana e i suoi dintorni - Gazzetta del Sud (pubblicazione 09/05/84); Itinerario archeologico sul Tirreno - Gazzetta del Sud (pubblicazione 09/07/83). Ha pubblicato: Dilettanti a confronto a Barcellona (Giornale di Sicilia, 1/09/70; La disfida di “Duilia”. I precedenti ( Giornale di Sicilia, 28/03/71); il “Vittorio Madia” incontro ricoverati Sindacalisti (Sicilia Stampa, 1/11/75); Mostra sacra a Barcellona (Avvenire, 30/05/78); 1° Premio Letterario “B. Cattafi” (Il Galeone, lugl. Ag. 1981); Tennistavolo – Il vivaio Barcellonese: Alessandra Bottiglieri campionessa tredicenne (Gazzetta del Sud, 10/09/81); Agape e Rinnovamento (Il Galeone, mar. apr. 1982); La festa “du Bbatticimu” a Barcellona P.G. (Viaggiuvito, gennaio 1983); Turismo di previsione per Messina e Taormina (Sicilia Sera, 4/02/83); Un anno di festeggiamenti per il centenario di Pinocchio (Sicilia Sera, 3/04/83); Itinerario archeologico in provincia di Messina (Il Giorno, 10/04/83); L’abbazia di Gala e l’ordine basiliano (Viaggiuntivo, aprile 1983); Mostra delle 24 opere sull’Inferno dantesco (Sicilia Sera,4/05/83); Iniziative per la pace : anche a Praga una concreta manifestazione (Sicilia Sera, 12/06/83); Itinerario archeologico sul Tirreno (Gazzetta del Sud, 9/07/83); Inquinamento domestico (Sicilia Sera, 9/10/83); Adolescenza e suicidio (Sicilia Sera, 2/12/83); Lo sport incide stabilmente sulla formazione del giovane (Sicilia Sera, 31/12/83); Anche Barcellona ha il suo premio letterario(Sicilia Sera, 31/01/84); Uno sconcertante rapporto sulla pornografia infantile (Sicilia Sera, 29/02/84); Insediamenti pregreci in Rometta Messinese e Monforte  D. Giorgio (Sicilia Sera, 27/03/84); Antichi riti e grandi suggestioni in una festa del folclore sacro (Gazzetta del Sud, 18/04/84); Itinerari di Sicilia: l’antica Noa (Sicilia Sera, 22/04/84); Messina e i suoi dintorni (Gazzetta del Sud, 9/05/84); Itinerari di Sicilia: Milazzo nella preistoria (Sicilia Sera, 17/06/84); Quando Dionisio I arrivò a Tindari (Gazzetta del Sud, 28/06/84); Il remoto passato dell’arcipelago eoliano (Gazzetta del Sud, 18/07/84); La schiavitù del tabacco si può vincere (Sicilia Sera, 29/07/84); Quale difesa del mare? (Sicilia Sera, 11/11/84); A caccia di….  Stelle (Sicilia Sera, 8/02/85).

LIVOTI MARIELLA ha pubblicato: “Un episodio della storia di Messana nel sec. IV a.c. Megacle di Messana ed Agatocle” in Archivio storico messinese III serie Vol. XXIX Messina 1978. “Aspetti della storia di Agatocle nella tradizione Diodorea. Diodoro e Duride” in Archivio storico Messinese III Serie Vol. XXXI Messina 1980. Ha recitato con la Compagnia instabile docenti-teatranti allo sbaraglio in: “Natale in Casa Pipitone” di A. Rizzo. Dicembre 2002 - “Ma quanto tu scocci papà” di A. Rizzo. Maggio 2003

PINO GIUSEPPA: docente di religione, corsi D, E, F, G. Ha scritto per la rivista dell’Ufficio Catechistico di Messina “CATECHISTI OK” i seguenti articoli: Un servizio d’amore - n.u. 1989; Il significato della riconsegna del catechismo per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi - n.u. 1991; Rabbi, dove abiti? Venite e vedrete - n.u. 1992; Lasciate che i bambini vengano a me - n.u. 1992; Vi ho chiamato amici - n.u. 1993; L’animatore parrocchiale di catechesi - n.u. 1994; Progetto tabor, n.u. 1996; Venite e vedrete - n.u. 1997; Il catecumenato - n.u. 1997. Ha scritto per il settimanale della Diocesi di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela, “LA SCINTILLA” i seguenti articoli: Il catecumenato. Per diventare cristiani - Anno XVIII, 4/11/2001 n. 19; Evangelizzazione - anno XVIII, 22/07/2001, n.14; Animatori diocesani di catechesi. La Chiesa nel campo del mondo - anno XVIII, 9/09/2001, n.15; Fanciulli-ragazzi 7-14 anni. Itinerario catecumenale - anno XVIII, 4/11/2001, n.19; Catechesi. Progettare e programmare - anno XIX, 8/09/2002, n.15. Ha scritto per la rivista curata dai Carmelitani d’Italia “PRESENZA DEL CARMELO” l’articolo: Nella famiglia e nella scuola - maggio-agosto 1991, n.554. Per la rivista curata dai Carmelitani d’Italia ha scritto due articoli: L’esperienza del dialogo nella famiglia - anno V 1996, n.2; Il lavoro domestico - anno X, anno 2001, n.2.

PIRRI PAOLO:  docente di Lingua e civiltà straniera-inglese, corsi F, G. Ha scritto per il giornale “Il Pensatoio” i seguenti articoli: Occupazione, dateci le istruzioni per l’uso; Le attese della gente, Il pericolo di nuove illusioni; Botti di fine secolo. Per il giornale “L’ARCO” ha scritto numerosi articoli tra i quali ricordiamo: Piccoli giornali crescono (gennaio 1994);Se il potere logora chi ce l’ha (dicembre 1993); Sempre per il giornale “L'ARCO” ha scritto: Non dimentichiamoli; Progetto antimafia; La solita minestra riscaldata; Sapere e non poter tacere..; Luci nella valle; Un insegnamento individualizzato; Percorsi didattici differenziati. Per il giornale “ESPERIENZE” ha scritto: Programmare  per moduli in L2.

ROSANOVA CLAUDIO: durante l’attività scolastica, ha progettato e realizzato supporti sia su carta che a livello di software per l’innovazione della didattica e per facilitare l’introduzione delle nuove tecnologie e metodologie, grazie anche all’utilizzo di strumenti multimediali. Le argomentazioni oggetto di queste nuove tecnologie sono state: i criteri di valutazione dell’alunno sia a livello individuale che disciplinare, le griglie di valutazione in ambiente Excel, le lezioni e i corsi di aggiornamento con l’utilizzo delle nuove tecniche multimediali, i Nuovi Esami di Stato, l’automazione di determinate procedure della segreteria; da annoverare, inoltre, che alcuni lavori realizzati dal prof. Rosanova (riguardanti i Nuovi Esami di Stato e i Processi di azzeramento e di rinforzo) sono stati apprezzati da diversi Istituti Secondari e dal Provveditorato agli Studi di Messina, il quale si è fatto carico della distribuzione in tutte le scuole superiori della provincia; da sottolineare, inoltre, l’interesse manifestato dall’Osservatorio nazionale del CEDE. Nell’a.s. 2001/2002 ha fornito il supporto tecnico e grafico per la realizzazione del CD multimediale “POF 2002” per l’I.T.C.G. “E. Fermi” di Barcellona P.G. Realizzazione, inoltre, del materiale didattico concernente l’organizzazione e lo svolgimento delle attività di recupero del debito formativo (con particolare riguardo agli aspetti legislativi) e la programmazione dei piani di lavoro a livello di biennio e triennio, indirizzi di specializzazione ed aree disciplinari, nonché la progettazione dei saperi minimi essenziali e dei relativi indicatori di rendimento. È stato tutor A presso il liceo “Medi” e il Liceo Classico Valli e tutor B presso l’ITI Copernico di Barcellona P.G nei percorsi formativi riguardanti Piano Nazionale per la formazione dei docenti sulle nuove tecnologie (ForTic). E’ tutor (Cl. conc. A047 - Matematica) dei tirocinanti della SISSIS. Ha avviato la collaborazione con l’Indire per la realizzazione di alcuni progetti. È webmaster dei siti www.maecla.it e www.liceomedi.it. È l’autore del “POF multiMEDIa” del Liceo Scientifico “E. Medi”.

ATTIVITÀ CULTURALI SVOLTE DAGLI ALUNNI

OPERE TEATRALI SCRITTE O RIVISITATE E RAPPRESENTATE DAGLI ALUNNI DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MEDI”

Con regia a cura della Prof.ssa Lilia D’Amico (docente di materie letterarie e latino – corsi D, C) e della Prof.ssa  Recupero Giuseppa (docente di materie letterarie e latino, in pensione dallo scorso anno). Gli alunni del Liceo “Medi” hanno scritto, rivisitato o riscritto e rappresentato le seguenti opere teatrali:

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI

    “Non proprio sogno”, opera teatrale scritta e rappresentata dagli alunni del corso F del Liceo “E. Medi” (anno scolastico 1999/2000) a cura della prof.ssa Lilia D’Amico, rappresentata al Palazzo dei Congressi di Taormina e a Barcellona P.G.
  “L’odore del diavolo”, libera riduzione teatrale dell’omonimo racconto di Camilleri, scritta dagli alunni del corso D, a cura della Prof.ssa D’Amico e Prof.ssa Recupero, rappresentata nell’anno scolastico 2000/2001 presso il Palazzo dei Congressi a Taormina e a Barcellona P.G.
Il malato immaginario ovvero la difficoltà del vivere” opera teatrale liberamente tratta dal “Malato immaginario” di Moliere scritta dagli alunni della IVD, a cura delle Prof.sse D’Amico e Recupero, rappresentata nell’anno scolastico 2001/2002 presso il Palazzo dei Congressi di Taormina e al teatro dell’Oratorio Salesiano di Barcellona P.G. nell’anno scolastico 2003/2004 realizzeranno il progetto “Teatro-danza”, un adattamento di un racconto di un autore contemporaneo.

 OPERE TEATRALI ALLESTITE DAGLI ALUNNI
(a cura delle Prof.sse Bisbano Mara, Messina Maria e Trapani Maria )

Nozze di sangue - adattamento dell’opera teatrale di Garcia Lorca. L’opera è stata rappresentata nell’anno 1999 all’Arena Montecroce di Barcellona P.G.
  Le bugie con le gambe lunghe - di Edoardo De Filippo l’opera è giunta alla semifinale del Concorso Nazionale per il centenario della nascita di Edoardo De Filippo.
Teatro-danza - Un adattamento di un racconto di un autore contemporaneo sarà realizzato nel 2004.

 TEATRO IN LINGUA

Gli alunni hanno partecipato a rappresentazioni teatrali in lingua inglese e francese al Palchetto stage, sotto la guida dei docenti Currò, Pirri, Cutrupia, Currò Jole, Scredi, Genovese Tommasa e hanno realizzato delle brevi rappresentazioni in lingua inglese guidata dagli attori della Compagnia Word and Action, e in lingua francese sotto la guida del docente di conversazione francese Bernard Micheaux e anche in lingua inglese sotto la guida del Prof. Antonazzo.

RECITAL - A cura della Prof.ssa Falsaci Nella

Gli alunni del Liceo “Medi” hanno allestito il recital “Cerco un Dio”; la regia è stata curata dalla Prof.ssa Falsaci (docente di religione; corsi A, B).

PAGINA LETTERARIA SCRITTA DAGLI ALUNNI DEL CORSO F
a cura della Prof.ssa Lilia D’Amico

Gli alunni del corso F hanno scritto la pagina letteraria “Il sogno”, raccolta di racconti scritti dai ragazzi. Due racconti sono stati premiati.

PUBBLICAZIONE DI OPERE SCRITTE DAGLI ALUNNI

Gli alunni delle classi IID, IIID, IVB, nell’ambito del Progetto Lettura del territorio Culturale di Barcellona P.G., nell’anno scolastico 2001/2002 hanno pubblicato la seguente opera: ”Autori di Barcellona e Provincia”, Edizioni BASTOGI FOGGIA, pubblicato a maggio 2002, pagg.341, a cura del prof. Carmelo Aliberti, docente responsabile del Progetto. Gli alunni della IVD pubblicheranno un testo relativo ai poeti e scrittori siciliani realizzato sotto la guida del Prof. Carmelo Aliberti. Gli alunni della IVD nel c.a. scolastico inizieranno una ricerca sugli autori meridionalistica che sarà successivamente pubblicata. L’anno prossimo realizzeranno una ricerca su parte degli autori italiani. Tutti gli alunni di questo Liceo ricostruiranno la memoria storica barcellonese con ricerche storiche e folcloristiche che saranno successivamente pubblicate.

GIORNALINO
I ragazzi del Liceo hanno redatto parecchi numeri del giornalino della scuola, coadiuvati dal Prof. Lanzellotti.

GRUPPO VOCALE STRUMENTALE ALUNNI “E. MEDI” LYCEUM ENSEMBLE
a cura del Prof. Genovese Alberto (docente di materie letterarie e latino nei corsi B, G) e della Prof.ssa Pino Giuseppa (docente di religione nei corsi F,G,E,D);
gruppo diretto dal maestro Mirabile Giovanni
Gli alunni hanno vinto nell’anno scolastico 2002/2003 il 1° premio assoluto con punti 100/100 al IV concorso regionale “Natale in musica” indetto dall’Arcidiocesi di Siracusa in occasione della  lacrimazione della Madonna.
LYCEUM ENSEMBLE Gruppo vocale-strumentale composto da alunni del biennio e del triennio, coordinato dal Prof. Genovese Alberto (docente di materie letterarie e latino nel corso B), e diretto dal M. Mirabile Giovanni.

Questo il curriculum dell’orchestra scolastica nell’anno scolastico 2002/2003 e l’attività svolta nell’ambito del Progetto “Musica Insieme”:

18/12/2002

SIRACUSA - Primo Premio assoluto con p. 100/100 al IV Concorso Regionale “Natale in musica”
21/12/2002 POZZO DI GOTTO (ME) – Chiesa  “Gesù e Maria” - Concerto di Natale
23/12/2002

MESSINA – Chiesa dei Catalani - Concerto di Natale assieme al Coro del Liceo  Classico “Maurolico”, Liceo Scientifico “Seguenza” (gruppo unico dei due licei) e al Coro Polifonico “Ouverture”.

05/04/2003 BARCELLONA P.G. (ME)  – Auditorium Musicale Oasi - Ospite d’onore XV Rassegna Musicale “Città di Barcellona P.G.”
03/08/2003 PACHINO (SR) – Primo Istituto Superiore  - Premio Speciale Giuria 3° European Meeting of Young Artists (School Festival of Music, Theatre and Cinema) “V. Brancati”
10,11/04/03 SANREMO (IM) Teatro Ariston - Vincitore sezione Musica “Scuole Superiori” e 1° Classificato in assoluto col Delfino d’Argento al IV School Festival of Music organizzato dal GEF.
24/05/2003 CAPO D’ORLANDO (ME) – Teatro Comunale - Partecipazione alla 2^ Rassegna dello Spettacolo studentesco anno scolastico 2002/2003 – organizzato dal CSA di Messina
25/05/2003 BARCELLONA P.G. (ME) (Fraz. Centineo) – Chiesa S. Maria della Visitazione   Concerto di Primavera.
Nell’anno scolastico 2003/2004 ha effettuato nei locali dell’Istituto il Miniconcerto di Natale, in occasione della ricorrenza religiosa e dell’incontro con gli anziani della Casa “S. Maria del Riposo” di Barcellona P.G.

 PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE VARIE DISCIPLINE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA SCOLASTICA
A cura dei Professori: Grasso Enza (docente di ed.fisica corsi A,F), Crisafulli Roberto (docente di ed.fisica corsi C,D) e Manuri Luigi (docente di ed.fisica corsi E, H, F, D, C)

Anno scolastico 2002/2003

Þ   Finalisti nazionali tennis da tavolo

Þ   Campioni provinciali CUS Basket maschile

Þ   Vice campioni provinciali CUS pallavolo femminile

Anno scolastico 2001/2002

Þ   Campioni nazionali tennis da tavolo

Þ   Vice campioni regionali pallacanestro

Þ   Vice campioni provinciali cus pallavolo

Þ   Vice campioni provinciali calcio

Anno scolastico 2000/2001

Þ   Campioni provinciali di pallavolo

OLIMPIADI DI MATEMATICA E FISICA

 Nell’ultimo quinquiennio si sono classificati tra i primi posti alle prove regionali gli alunni Genovese Damiano (VE) e Aliquò Gianluca (VF)  e al secondo posto l’alunno Aliquò Rocco (IIB). Hanno partecipato alle   Olimpiadi di Fisica durante le quali si sono segnalati gli alunni: Rappazzo Michele, Di Natale Carmelo, Pizzino Antonino, Calabrò Vincenza.

 SEMINARI

Seminari con Emilio Isgrò (anno 1990), Danilo Dolci, Bruno Gnisci - anno 2001 (premio nobel per la pace), Paolo Ruffilli (anno 1998), Melo Freni (anno 2000).

PROGETTI LETTURA

Progetti lettura e incontro con gli autori: Dacia Maraini (anno 1996), Helga Schneider (anno 1997), Marco Buticchi (anno 1999), Ermanno Rea (anno 2000), Melo Freni (anno 2000), Turi Vasile (anno 2001), Lorenza Mazzetti (2002), Silvana La Spina (anno 2002), Melo Freni (2003), Vincenzo Consolo (2004), Bonaviri Giuseppe (2004). Gli alunni hanno letto i testi dei predetti autori, sotto la guida dei docenti, e successivamente su di essi hanno prodotto analisi critiche, riflessioni personali. Dei testi di Rea e Buticchi sono state realizzate riduzioni teatrali a cura dei ragazzi.

 CORSI DI SCRITTURA

a)Corsi di scrittura in lingua italiana

Gli alunni hanno partecipato ai corsi di lettura tenuti dalla scrittrice Paola Presciuttini e dallo scrittore Nino Sottile e hanno prodotto testi letterari.

b)Corsi di scrittura in lingua inglese.

PARTECIPAZIONE A PREMI LETTERARI E ORGANIZZAZIONE PREMI LETTERARI

Gli alunni hanno vinto il primo premio di poesie più volte a Scafati (provincia di Salerno), premio di poesie “Bartolo Cattafi”. La scuola ha organizzato per alcuni anni un premio di poesia.

 SEMINARI E PROGETTI SCIENTIFICI

Progetti: analisi e valorizzazione del bacino del Longano, Sicilia terra dei vulcani, Conoscere il territorio, la riserva naturale di Marinello (progetto di educazione permanente). Gli alunni hanno realizzato escursioni didattico-scientifiche, incontri con le istituzioni; hanno prodotto relazioni, articoli e cd-rom.

Progetto 2003/2004: dissesto idrogeologico, pet –teraphy, carsismo.

Parteciperanno a seminari scientifici di matematica, matematica e fisica, chimica e biologia che si terranno all’Università di Messina.

 SEMINARI ARTISTICI E PROGETTI

Gli alunni hanno realizzato ricerche, relazioni, escursioni sui beni culturali di Barcellona ed interland. Hanno partecipato a seminari con artisti come Simonetta Surico e il giapponese Hidetoshi Nagasawa.

 DOCENTI

Anno 1993-1994 Autoaggiornamento “ Analisi testuale”
Anno 1994-1995    “LA COMUNICAZIONE” ( Dott.ssa Garofano,Prof.ssa Passaniti )
Anno 1995-1996    Aggiornamento “Uso dei P.C.” ( Aggiornamento P.N.I )
Anno 1996-1997  Aggiornamento per discipline  ( Prof. Nino Genovese )
  Aggiornamento “ Psicologia dell’età evolutiva “ ( Dott.ssa Coco )
Anno 1997-1998 1) Corso di aggiornamento Progetto Brocca ( Preside Stancanelli )
  2) Corso di aggiornamento informativo e sviluppo delle tecnologie didattiche ( Dott. Maiorana Maurizio )
  3) Autoaggiornamento: La multimedialità ( Prof.ssa Scredi)
Anno 1998-1999  1) Corso di aggiornamento “ La multimedialità “ per gli insegnanti di lingue Inglese e Francese in rete con l’ I.T.C.G. “ E. Fermi “ di Barcellona Pozzo do Gotto ( Prof.ssa Scredi )
  Corso di aggiornamento su nuovi esami di stato (Prof.ssa Passaniti)
  Corso di aggiornamento “ Uso dei CAD “ per i docenti di disegno
Anno 1999-2000 1)  Corso di aggiornamento su “ L’orientamento “ ( Prof. Di Natale, Prof. Passaniti, Prof. Lipari, Dott.ssa Coco)
  a)  Corso di aggiornamento sui nuovi esami di stato ( Prof.ssa Passaniti )
  b)  Corso di giornalismo per docenti e alunni tenuto da  Melo Freni (Coordinamento Prof.ssa D’Amico Lilia )
Anno 2000-2001 1)  Corso di “ Operatore Multimediale “ in collaborazione con l’Enaip
   Autoaggiornamento per discipline
Anno 2001-2002   1)  La didattica modulare - Prof.ssa Colace – POF
  2) Autonomia e progettualità ( Ursino, Provenzale ) – POF
  3) Formazione in servizio ( Prof.ssa Passaniti, Prof.ssa Ginebri, Prof. Di  Natale, Prof. Munafò Tina ) – POF
Anno 2002-2003 1)  Due Corsi FORTIC Percorso A (Tutor Prof. Rosanova e Prof.ssa Scredi) organizzati da INDIRE
  a)     La Comunicazione efficace (Calamuneri )
  b)      Produzione materiale didattico ( Prof. Rosanova) – POF
  c)       Corso ECDL  ( Prof. Rosanova ) – POF
Anno 2003-2004  1)  Corsi ECDL per docenti ( Prof. Rosanova ) – POF
  a)    Due Corsi FORTIC Percorso A (Tutor Prof. Rosanova e Prof.ssa Scredi) organizzati da INDIRE
  b)      "Psicologia dell’età evolutiva" (Dott.ssa Coco) – POF
  c)      Approfondimento  P.N.I. ( Prof. Di Natale, Prof. Rosanova)
 Anno 2004-2005 1)  La didattica breve ( Prof. Rosanova ) - POF
  a)      Corsi ECDL per docenti ( Prof. Rosanova) – POF
  b)      Corso di aggiornamento Personale ATA 

CORSI PERSONALE ATA

Anno 2000-2001 Corso di lingua Inglese anno scolastico 2000-2001 realizzato all’interno di un progetto Comenius;
Anno 2001-2002   Corso di Informatica realizzati in collaborazione con l’ E.N.A.I.P. di Barcellona P.G.(2001-2002);
Anno 2002-2003 Corso di Informatica realizzati in collaborazione con l’ E.N.A.I.P. di    Barcellona P.G.  (2002-2003);
Anno 2003-2004  Corso ECDL  realizzato all’interno del POF della scuola ( 2003-2004 )

CORSI PER GENITORI

Anno 2000-2001 Corso di psicologia dell’età evolutiva
Anno 2003-2004 Corso di ECDL (patente europea)
  Corso di psicologia dell’età evolutiva
Anno 2004-2005 Corso di ECDL (patente europea)
  Corsi di lingua inglese con eventuali esami da sostenere presso il “Trinity” che ha sede in questo istituto

SPERIMENTAZIONE

Sperimentazione ai sensi del D.P.R. n.419/1974

Sperimentazione Parziale

Dall’anno scolastico 1991-1992 all’anno scolastico 1994-1995 sono state  Autorizzate  le seguenti sperimentazioni parziali

Disegno e storia dell’arte

Doppia lingua straniera (Francese e Inglese)

Dall’anno scolastico 1991/1992 al corrente anno scolastico è in vigore la seguente minisperimentazione; in 24 classi; P.N.I. (Piano nazionale d’informatica)

Maxisperimentazione

Dall’anno scolastico 1995-1996 fino al corrente anno scolastico è in vigore nel corso B la seguente maxisperimentazione: “Progetto Brocca ad indirizzo linguistico”

Sperimentazione dell’autonomia

Dall’anno scolastico 2001-2002 è in vigore nel corso G nel P.N.I. il progetto informatico con l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni approvato dal collegio docenti. Tale progetto sarà in vigore anche nel corso A e C a partire dal prossimo anno scolastico.

Dall’anno scolastico 2001-2002  fino al 2002-2003 è stata potenziata dal collegio docenti  della fisica (un’ora) nella terza classe.

Dall’anno scolastico 2001-2002 fino al 2002-2003 è stata inserita la doppia lingua nella III^ D ( attuale V^ D).

Dal 2001-2002 è stato parzialmente modificato dal collegio docenti il “Progetto Brocca”  ad indirizzo linguistico tale modifica è stata proposta per l’anno prossimo alla Direzione  generale di Palermo.

Maxisperimentazione Progetto Brocca ad indirizzo linguistico a.s. 2003/2004

Una modifica è stata proposta per l’anno prossimo alla Direzione  generale di Palermo ed è in valutazione (vedi quadro orario

 PROGETTI D’INFORMATICA PER ALUNNI

A.S. 1997/1998 Corsi “Multimedialità (Prof.ssa Scredi)
A.S. 1998/1999 Corsi “Multimedialità (Prof.ssa Scredi)
A.S. 2000/2001 Corsi “Operatore su PC” in collaborazione con l’ENAIP 
 A.S. 2001/2002 Corsi “Operatore su PC” in collaborazione con l’ENAIP 
A.S. 2003/2004 Corso “Esperto in tecniche multimediali” (Prof. Rosanova)
A.S. 2003/2004 Corso “ECDL Alunni” per l’avvio al conseguimento della patente europea del computer (Prof. Rosanova)
A.S. 2004/2005 Corso “ECDL Alunni” per l’avvio al conseguimento della patente europea del computer (Prof. Rosanova)

PROGETTI RELATIVI ALL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE

Gli alunni delle ultime classi da circa quindici anni hanno partecipato all’orientamento scolastico in collaborazione con l’Università di Messina e da alcuni anni anche con l’Università di Catania, di Palermo, della Calabria, della Bocconi di Milano e di altre Università pubbliche e private. Dall’a.s. 2001/2002 gli alunni del biennio, all’interno dei progetti relativi all’obbligo scolastico, hanno partecipato all’orientamento scolastico e professionale. Anche gli alunni degli ultimi anni hanno approfondito l’orientamento lavorativo. All’interno dei progetti relativi all’obbligo scolastico è stato realizzato il progetto “Operatore di manifestazioni promozionali, congressuali e giuridiche” con qualifica professionale. Progetti PON:

·         Nell’anno scolastico 2003/2004 è in corso di realizzazione il progetto PON “Il filo d’Arianna” relativo all’orientamento professionale.

·         Nell’anno scolastico 2004/2005 sullo stesso argomento sarà realizzato il progetto PON “Programmo il mio futuro”.

·         Progetto P.O.R. “Internalizzazione dell’economia siciliana” in rete con la scuola italiana di Tunisi”  (A.S. 2002/2003).

·         Progetto P.O.R “Internalizzazione dell’economia siciliana” in rete con il Liceo Scientifico di “ Il Cairo” (A.S. 2004/2005). In valutazione.

·         Progetto P.O.R. “ Il ciclo della vita” ( 2004/2005). In valutazione.

·         Progetto P.O.R. “De Civis libertate”. In valutazione.

·         Progetto PON IFTS sul turismo “Tecnico superiore per l’assistenza alla direzione di strutture ricettive”. In valutazione.

 PROGETTI RELATIVI ALLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (ARTISTICI PROF. CARUSO)

Gli alunni hanno realizzato da parecchi anni progetti relativi alla conservazione dei beni culturali nei seguenti anni:

v      A.s. 2000/2001 – a.s. 2001/2003 – a.s. 2002/2003 – a.s. 2003/2004.

hanno seguito corsi di disegno e per l’apprendimento di altre tecniche (progetti del CIC) negli anni:

v      A.s. 1998/1999 – a.s. 1999/2000 – a.s. 2002/2003.

Seguiranno corsi di decoupage nell’a.s. 2003/2004 e nell’a.s. 2004/2005.

Nell’a.s. 2003/2004 è stato già realizzato un progetto PON per guide turistiche “La Scuola per lo Sviluppo” n. 1999 IT 05 1 PO 013 FONDO SOCIALE EUROPEO –MISURA 1.  Altri progetti per la conservazione della memoria storica e, quindi, dei beni culturali, sono stati realizzati e saranno realizzati (vedi sezione)

 PROGETTO RECUPERO DELLA MEMORIA STORICA DI BARCELLONA E DINTORNI (a.s. 2003/04 e 2004/05)

Tutti gli alunni di questa scuola stanno procedendo quest’anno alla ricerca dei seguenti beni culturali per conservare la memoria storica di Barcellona e dintorni:

1.       Ricerche di tradizioni folcloristiche (proverbi, preghiere, canti, favole, ecc.) anche per rivalutare il dialetto siciliano.

2.      Ricerche di testimonianze sulla storia della guerra del Novecento.

Tali ricerche saranno pubblicate in libri negli anni successivi. L’anno prossimo gli alunni completeranno tali ricerche con la conservazione di altri beni culturali in progetti del POF:

1.       Conservazione di censite folcloristiche (biennio e triennio)

2.      Conservazione della culinaria tradizionale ed anche di ricette di rosoli eventualmente da rivendere (biennio).

3.      Conservazione di punti di ricami tradizionali della Sicilia per uno sviluppo dell’artigianato locale (biennio).

 FESTIVAL ARTISTICO (A.S. 2004/2005)

Sarà realizzato dagli alunni un Festival artistico così strutturato:

1.       Festival musicale a cui saranno invitati tutti gli alunni delle scuole di Barcellona P.G. e dell’interland.

2.      Festival della poesia.

 PROGETTI DI LINGUA INGLESE

La scuola sta partecipando nell’a.s. 2003/2004 ai seguenti progetti di lingua inglese:

1.       Progetto 1.1.C annualità 2004 Liceo Scientifico Medi (non in rete) “Let’s plan our future” (Scredi Stefania).

2.      Progetto 1.1.b annualità 2004 Liceo Scientifico Medi (non in rete) “Tedesco per il web” (Scredi Stefania).

3.       Progetto 1.1.C “Stage all’estero” in rete (resp. Prof.ssa Currò)

4.      Progetto PON 1.1.B in rete “SURFING AND LEARNING” annualità 2004 ( Prof.ssa Currò)

5.       Progetto PON 1.1.B “BUILD UP YOUR FUTURE” in rete annualità 2004 (Prof.ssa Cutrupia).

Durante l’anno in corso sono in fase di realizzazione i seguenti progetti PON:

1.        Progetto PON 1.1.B “INTERNET MAKES TRADE EASIER” in rete annualità 2003 (Prof.ssa Cutrupia)

2.       Progetto 1.1.B in rete “SURFING AND LEARNING” annualità 2003 (Prof.ssa Currò).

Corsi di lingua inglese con docente di lingua madre sono stati realizzati nel 2000/2001 e nel 2001/2002. Corsi di lingua inglese sono in corso per il conseguimento dei livelli B1 e B2 presso il Trinity che ha sede in questa scuola (Prof.sse Scredi e Currò). Altri corsi saranno istituiti per l’anno scolastico 2004/2005 per il conseguimento dei livelli A1, A2, B1, Bche serviranno come credito a coloro che si  iscriveranno in qualsiasi facoltà universitaria. Per altri corsi e progetti vedi “Progetti europei”.

RAPPORTI CON IL VOLONTARIATO E ATTIVITA’ DI SOLIDARIETA’ SOCIALE

Gli alunni hanno organizzato due feste per gli anziani della casa di riposo di Barcellona P.G. a.s. 1999/2000 e Natale dell’a.s. 2003/2004). Fin dell’a.s. 1995/1996 gli alunni hanno partecipato alle adozioni internazionali adottando bambini provenienti dal Mozambico (N.2), dal Madacascar (N.1), dall’Etiopia (N.3), dal Brasile (N.£), dall’Eritrea (N.1), dall’India (N.1), dalla Tailandia (N.1). Hanno donato il sangue fin dall’a.s. 2001/2002 durante incontri con l’A.V.I.S. Hanno partecipato ad attività e conferenze organizzate dall’A.V.U.L.S.S. di Barcellona P.G. e dalla Comunità di S. Egidio di Messina fin dal 1990/1991 e successivamente anche a corsi di formazione organizzate dalla Comunità di S. Basilio di Barcellona P.G. Al POR “Internazionalizzazione dell’economia siciliana” (a.s. 2002/03) ha partecipato con lezioni anche la Presidente dell’ A.V.U.L.S.S. di Barcellona P.G. A partire dall’a.s. 1993/94 (su proposta del CIC) una psicologa ha tenuto in tutte le classi un breve corso di psicologia dell’età evolutiva.

 LA RICERCA

v      A.s. 1996/1997 “Ricerca di proverbi siciliani” (Prof. Autru).

v      A.s. 1998/1999 “Ricerca beni culturali del territorio” (Prof. Caruso)

v      A.s. 2002/2003 “Ricerca beni culturali del territorio” (Prof. Caruso)

v      A.s. 2003/2004 “Ricerca beni culturali del territorio” (Prof. Caruso)

v      A.s. 2004/2005 “Ricerca beni culturali del territorio” (Prof. Caruso)

v      A.s. 2001/2002 Ricerca e pubblicazione del libro (Prof. Aliberti)

v      A.s. 2002/2003 Ricerca poeti e scrittori siciliani (Prof. Aliberti-ricerca alunni IIID e IVD.

v      A.s. 2003/2004 Ricerca poeti e scrittori meridionalisti IVD. Pubblicazione del libro “Poeti e scrittori siciliani”.

v      A.s. 2004/2005 Ricerca poeti e scrittori italiani (Prof. Aliberti – ricerca alunni VD)

v      A.s. 2003/2004 e 2004/2005 Ricerca “Eventi bellici del Novecento – Esperienze degli abitanti del territorio” (coordinatore ricerca tutti gli alunni del Medi).

v      A.s. 2003/2004 Ricerca tradizioni popolari (canti, preghiere, scongiuri, favole, ecc. – coordinatrice Prof.ssa Micali .

v    A.s. 2004/2005 Ricerca tradizioni popolari (musica popolare e gastronomia) (coordinatori Prof. Genovese Alberto, Raimondo Francesca, Andaloro Francesca) -ricerca tutti gli alunni del “Medi” – Esecuzione Musica popolare gruppo vocale e strumentale – Esecuzione gastronomia gruppi di alunni del “Medi”).

v      A.s. 1993/1994, 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997,1998/1999- Realizzazione di schede per la valutazione degli elaborati scritti e dei colloqui orali (prof. Recupero e Prof.ssa Passaniti , Prof.ssa  Rossello, Prof.ssa D’Amico) 3 schede relative agli indicatori di rendimento( Prof.ri Recupero, Passaniti, Rossello, D’Amico, Munafò). Schede per la valutazione degli alunni nei nuovi esami li licenza (prof. Passaniti, Recupero, D’Amico, Rossello, Munafò). Progettazione area di progetto per esami di Diploma (tutti i docenti delle quinte classi). Realizzazione schede per i progetti (Prof.ssa D’Amico) e per monitoraggio di progetti.

v      A.s. 2000/2001 Realizzazione schede per l’orientamento scolastico (Prof.ssa D’Amico) e per l’obbligo scolastico. Realizzazione schede monitoraggio POF (Prof.ssa D’Amico).

v      Dall’a.s. 1995/96 al 2003/04 Progettazione e realizzazione dell’area di progetto nelle classi IV e V del “Progetto Brocca ad indirizzo linguistico” (tutti i docenti del progetto Brocca)

v      A.s. 2002/2003 Realizzazione del materiale didattico concernente l’organizzazione e lo svolgimento delle attività di recupero del debito formativo, la programmazione, indirizzi sperimentali ed aree disciplinari, i saperi minimi essenziali e i relativi indicatori di rendimento (Prof. Rosanova).

v      A.s. 2003/2004 Costituzione di un gruppo per la progettazione, la realizzazione, la somministrazione e il monitoraggio di questionari online (Prof. Rosanova); creazione di uno sportello online per gli studenti (Prof. Rosanova) per il sostegno e il potenziamento. Utilizzo, in via sperimentale, di piattaforme ed ambienti virtuali per l’informazione e la comunicazione inerenti le attività didattiche, con particolare riferimento alla valutazione dei discenti e al rapporto Scuola/Famiglia.

 DIRIGENTE SCOLASTICO - PROF.SSA MIRELLA GENOVESE

È  autrice di tre libri:

·       Codice segreto - Edizioni del Leone - Venezia (pubblicazione 1999)

·      Pupattola - Edizioni del Leone - Venezia (pubblicazione 2003)

·       Cartografia – Edizioni del Leone – Venezia (che sarà pubblicato nel 2004)

·      Testi editi pubblicati nell’”Antologia dei poeti siciliani del secondo novecento” (pubblicazione 2003)

·     Testi editi ed inediti in “Antologia dei poeti siciliani del secondo novecento” (in corso di pubblicazione nel 2004)

·      Vincitrice del primo premio per un racconto inedito al secondo Concorso artistico letterario della città di Barcellona P.G. (anno 2003)

Suoi testi sono contenuti in riviste (“Zootecnia e vita” –1962 e “Alla bottega” Anno X n.4 luglio-agosto 1972) e in antologie (“Antologia del Premio Nexos 1969”, antologia “Urania” Vol. I Ed. La Rosa 1970, in “Amo, la mia città” Corda Frates 1993). È stata segnalata per la poesia nel “Premio Ciappazzi” 1962, Premio Naxos 1979, Premio Casentino (1985), Premio Città di Fano (1990).

Ha vinto il 1° Premio per un racconto inedito e il 2° Premio Artistico Letterario Città di Barcellona 2003 e il 1° Premio Gerusalemme con “Codice segreto” 1999. Ha collaborato con “La Gazzetta del Sud”, “Il Giornale di Sicilia”, e con la rivista “Eva”.

 ELENCO PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA 

Aliberti

Carmelo

 

Faranda

Giuseppina

 

Munafò

Antonia

Andaloro

Francesca

 

Ferrante

Clara

 

Munafò

Tina

Antonazzo

Nicola

 

Genovese

Alberto

 

Pantè

Maria Rosa

Arizzi

Anna

 

Genovese

Carmela (mat)

 

Paratore

Agata

Bisbano

Maria

 

Genovese

Carmela (lett)

 

Pino

Giuseppa

Buemi

Rosalba

 

Genovese

Tommasa

 

Pirri

Paolo

Calabrò

Palma

 

Gittini

Cinzia

 

Pulejo

Giovanna

Caruso

Giuseppe

 

Gitto

Marinella

 

Pulejo

Rita

Caruso

Salvina

 

Gogliandolo

Giuseppe

 

Raffa

Lidia

Casdia

Cinzia

 

Grasso

Vincenza

 

Raimondo

Francesca

Catalano

Liborio

 

Greco

Angela

 

Rosanova

Claudio

Celona

Concetta

 

Iarrera

Domenica

 

Rosanova

Ida

Coppolino

Lucia

 

Imbesi

Maria

 

Rossello

Angela

Costantino

Antonino

 

Livoti

Maria

 

Rossello

Rosa

Crisafulli

Roberto

 

Lombardo

Liborio

 

Sanzo

Pasqualino

Currò

Francesca

 

Lombardo

Rosa

 

Scredi

Stefania

Cutrupia

Annamaria

 

Maccarone

Daniela

 

Sorace

Anna Maria

D’Amico

Lilia

 

Maccora

Domenica

 

Sturniolo

Maria

D’Anna

Angela

 

Malizia

Antonella

 

Trapani

Claudio

Deciccia

Teresa

 

Manuri

Luigi

 

Trapani

Maria

Di Natale

Antonino

 

Mazzù

Letteria

 

Vadalà

Filippa

Dugo

Saveria

 

Merulla

Giuseppa

 

Villarà

Caterina

Falsaci

Nella

 

Messina

Maria

 

 

 

   

 

Micale

Rosalba

 

 

 

 PERSONALE ATA 

SEGRETERIA

ASSISTENTI TECNICI

COLL. SCOLASTICI

Sottile

Filippo

Bruno

Antonella

Arrigo

Maria

Milone

Grazia

Bucolo

Giovanni

Biondo

Antonino

Bambaci

Domenico

Cipriano

Domenico

Costa

Francesco

Bisognano

Maria

Gitto

Francesco

Costantino

Carmela

Bucolo

Emanuele

Perroni

Teresa

Crisafulli

Rosario

La Spada

Antonino

Rao

Maurizio

Maiorana

Pietro

Luongo

Lina

Rossello

Antonino

Sciotto

Pasqua

Maiorana

Barbara

 

 

Torre

Giuseppe

Raffa

Angela

 

 

Trifilò

Giuseppe

 

 

 

 

Zanghì

Maria

 

 

 

 

Aloisio

Lavinia

 

 

 

 

Genovese

Sebastiano

 

 

 

 

LSU

 

 

 

 

Piccolo

Giuseppe

 

 

 

 

Puliafito

Franco

 PUBBLICAZIONI LSU

Giuseppe Piccolo sta ultimando un testo sulla pesca.

 COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

·      Collaboratore: Prof. Gogliandolo Giuseppe (docente di Matematica e Fisica -corso C)

·       Collaboratore: Prof. Trapani Claudio (docente di Scienze Naturali, Chimica e Geografia - corsi C, F)

 FUNZIONI STRUMENTALI

Tutte le funzioni strumentali si occupano dell’area sperimentazione, ricerca e sviluppo.

·    Genovese Alberto, docente di materie letterarie e latino, corso B, area umanistico-creativa.

· Scredi Stefania, docente di lingua e civiltà straniera-inglese, corsi B, E, area progetti europei.

· Pulejo Giovanni, docente di materie letterarie e latino, corso C, area attenzione sociale e formativa degli allievi del biennio.

·Raimondo Francesca, docente di Matematica e Informatica, corsi, A, H, C, area raccordo ed orientamento con la scuola media , CIC.

· D’Amico Lilia, docente di materie letterarie e latino, corsi C, D – area organizzativa e monitoraggio del POF.

·Di Natale Antonino, docente di Matematica e Fisica, corsi E, G – area scientifica – orientamento triennio.

· Rosanova Claudio, docente di Matematica e Informatica, corsi A, G – area aggiornamento e formazione; area innovazione tecnologica; area aggiornamento sito web.  

REFERENTE PROGETTI EUROPEI

·       Prof.ssa Scredi Stefania, docente di Lingua e civiltà straniera -  Inglese - corsi E, B (per approfondimenti si rimanda al link http://space.virgilio.it/mabuc30/scredi). Hanno collaborano ai progetti Comenius anche i docenti Ciccotta Melina, Pulejo Rita, Trapani M. Tindara. Hanno organizzato stage in Inghilterra a Canterbury i professori Pirri, Cutropia, Scredi e a Parigi Prof.ssa Genovese Tommasa (2003/2004) e la Prof.ssa Benedetto. Saranno organizzati nel corso di questo anno scolastico Stage linguistici dei docenti Currò F. e Antonazzo. Ha organizzato il  progetto relativo alla doppia lingua la Prof.ssa Genovese Tommasa (2003). Ha organizzato uno scambio culturale a Parigi (1998/1999) la Prof.ssa Sottile Lina Pia. Nell’a.s. 1993/1994 è stato realizzato uno scambio culturale con San Pietroburgo.

RESPONSABILI DEI PLESSI

·      Plesso Alesci - Crisafulli (corso C). Responsabili: Dirigente Scolastico e collaboratori

·      Plesso Miano (Corsi A, F). Responsabili: Prof.ssa Andaloro Francesca (docente di Matematica e Fisica, corso F) e Prof. Pirri Paolo (docente di Lingua e civiltà straniera-inglese, corsi F, G)

·      Plesso Recupero (corso D). Responsabili: Prof. Aliberti Carmelo (docente di materie Letterarie e Latino, corso D), Prof. Antonazzo Nicola (docente di Lingua e civiltà straniera - inglese, corsi C, D)

·      Plesso Basiliani (corsi B, E). Responsabile: Prof.ssa Pulejo Rita (docente di Scienze Naturali, Chimica e Geografia, corsi B, E, G) 

·      Plesso Bauro (corsi G, H). Responsabile: Prof. Rosanova Claudio (docente di Matematica ed Informatica, corsi G e A)

 GRUPPI DI LAVORO

Commissione per la valutazione dei titoli delle funzioni obiettivo: Bisbano, Andaloro, Antonazzo.

Commissione per il collaudo e tecnologie di laboratorio: i tecnici (Bruno, Gitto, Rossello, Costantino), Rosanova C., Scredi, Raimondo.

Commissione elettorale: Trapani C., Gogliandolo, Bucolo E. (assistente amm.vo).

Commissione CIC: Caruso S. (docente di Matematica, corsi A, B, C, D), Ciccotta, Messina (docente di materie letterarie e latino, corsi A, C), Pulejo G. (materie letterarie e latino, corso C), Genovese Carmela (docente di matematica, corsi G, E), Rossello A (materie letterarie e latino, corso E).

Commissione orario: Gogliandolo, Imbesi (docente di matematica e fisica, corso B).

Commissione sicurezza: Trapani C., Gogliandolo, Caruso, Casdia (docente di disegno e storia dell’arte, corsi B, E), Cipriano (assistente tecnico).

Commissione P.O.F.: Falsaci (docente di religione, corsi A, B), D’Amico

Commissione sperimentazione: Scredi, Casdia, Cutrupia, Pulejo R., D’Amico, Rosanova C., Genovese Tommasa.

Comitato di valutazione del Servizio: Ciccotta, Andaloro Francesca, membro supplente Di Natale.

TUTTI I DOCENTI PRODUCONO VALIDO MATERIALE DIDATTICO DA UTILIZZARE IN TUTTE LE CLASSI DEI VARI PLESSI 

notizie relative all'anno 2003

torna su - Torna all'home page

 
webmaster maecla -  www.maecla.it - postmaster@maecla.it