PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ CULTURALI DEI
DOCENTI
ALIBERTI CARMELO:
docente di materie letterarie e latino, corso D
Ha pubblicato i seguenti volumi
di poesia: Una spirale d’amore (1967);
Una topografia
(1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972);
Teorema di poesia (1974); Il limbo, la vertigine (1980);
Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984);
Marchesana cara (1985); Aiamotomea (traduzione in inglese del
Prof. Ennio Rao dell’Università della North Caroline – Chapel Hill U.S.A.,
1986); Nei luoghi del tempo (1987, tradotto in U.S.A. sulla rivista
“Forum Italicum” dal docente universitario Antonio Famà); Vincenzo
Consolo, poeta della storia (1992); Suavis filia dolcissima
(1998), Le tue Soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (2002) –
contesto inglese a fronde. Le sue poesie sono state inserite in antologie
anche scolastiche e sono state tradotte in diverse lingue. Inoltre ha
pubblicato vari libri di critica letteraria, tra cui Come leggere
“Fontamara” di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere “La
famiglia Ceravolo” di Melo Freni (1998); Guida alla lettura di
Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Michele
Prisco (1993); Poeti a Castroreale (1995); La questione
meridionale in letteratura (1995); La narrativa di Michele Prisco
(1997); Studi, testi e interviste (1997); Sul sentiero con
Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e la frontiera dell’anima
(2001); guida alla lettura di Stalag. 307 di carmelo Santalco (edizione
per la scuola, anno 1994). Ha pubblicato saggi e molti articoli critici
sui maggiori scrittori italiani (Moravia, Betocchi, Tomizza, Sgorlon,
Miccinesi, Quasimodo, Consolo, Montale, Freni, Levi, ecc..)
È stato insignito
dell’onorificenza di Benemerito della scuola, della cultura e dell’arte da
parte del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della P.I..
ha vinto numerosi premi alla carriera. Sono state pubblicate due
monografie sulla sua attività “Carmelo Aliberti – poeta cosmonauta”
a cura del Prof. Orazio Tonelli, docente universitario U.S.A. e “Carmelo
Aliberti, uomo e cittadino” a cura di Placido Conti per la scuola. È
cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina.
BISBANO MARA:
docente di Storia e Filosofia, corso F.
È autrice di opere teatrali:
Teatro e vita,
Ed. Calabria – anno 2002.
Rappresentazioni teatrali delle
sue opere, di cui ha curato la regia:
Il Pittore
- anno 1995 - opera rappresentata a Barcellona P.G., Terme Vigliatore,
Falcone, Scuola Media di Acquedolci. La cameriera – anno 1996 –
opera rappresentata a Barcellona P.G., Terme Vigliatore, Falcone, Rometta,
Montalbano, S. Filippo del Mela, Archi, Rodì; l’opera ha vinto nell’anno
2000, il 1° premio nazionale per il teatro “Luigi Capuana” di Acireale e
il Premio speciale della critica.
La bottega della sapienza
– anno 1999 – rappresentata a
Terme Vigliatore; l’opera ha vinto nell’anno 2001 il 1° premio nazionale
per il teatro “Luigi Capuana” di Acireale. La bella vedova – anno 1998 –
rappresentata al Paladiana di Milazzo, a Barcellona P.G., Montalbano,
Falcone, Terme Vigliatore, Rodì, Archi, Rometta, all’arena di Porto Rosa (Tonnarella
di Furnari); ha vinto nell’anno 2002 il 1° Premio Nazionale per il teatro
“Luigi Capuana” di Acireale.
ANTONAZZO NICOLA:
docente di lingua e civiltà
straniera (Inglese), corsi C, D
È autore dei seguenti articoli
giornalistici: Magico Shakespeare all’Oratorio - Bartolo Cattafi
- Una tragedia senza catarsi - Il fascino discreto dei Greci,
laggiù nella culla della civiltà.
torna su
BUEMI ROSALBA:
docente di storia e filosofia - corso D
Ha scritto i seguenti articoli
giornalistici: “Quando il tempo esalta la storia. Novara di Sicilia, i
monumenti, le tradizioni, i luoghi di un affascinante centro dei
Peloritani occidentali” - Gazzetta del Sud (pubblicazione: 11/08/96);
Il teatro di Novara Sicilia nel tempo e nella storia - Gazzetta del
Sud (pubblicazione 4/10/96); Novara dei Presepi - Corriere del
Mezzogiorno (pubblicazione 19/01/99); Questa sera la sagra -
Corriere del Mezzogiorno (pubblicazione 05/09/98); S. Marco, crocevia
d’arte e di santi, i segni inconfondibili della storia antica sopravvivono
in un villaggio di pastori - Corriere del Mezzogiorno (pubblicazione
02/09/98).
torna su
CARUSO GIUSEPPE:
docente di disegno e storia dell’arte, architetto, corsi A, C.
È autore con Crinò e Pantano del
libro “Formazione sviluppo caratteristiche architettoniche ed
evoluzione urbanistica della città di Barcellona P.G.” (Edizione
ordine architetti riuniti).
CICCOTTA CARMELA:
docente di materie letterarie e
latino, corsi D, A
È autrice delle seguenti opere: “Momenti”,
Editrice Pungitopo (pubblicazione 1979); “ Ali di cera ”,
Editrice Pungitopo (pubblicazione 1981)
DI NATALE ANTONINO:
docente di matematica e fisica,
corsi G, E.
Ha scritto i seguenti articoli
giornalistici: Considerazioni sulla figura del docente - Nuova
Secondaria (pubblicazione 1990); Rapporti scuola - università -
Nuova Secondaria; Lo studio della Fisica attraverso i problemi -
AIF.
GENOVESE ALBERTO:
docente di materie letterarie e latino, corsi B, G.
Ha pubblicato i seguenti articoli
giornalistici: Antichi riti e grandi suggestioni - Gazzetta del Sud
(pubblicazione 18/04/84); Quando Dionisio I arrivò a Tindari -
Gazzetta del Sud (pubblicazione 28/06/84); Il remoto passato
dell’arcipelago eoliano - Gazzetta del Sud (pubblicazione 18/07/84);
Messana e i suoi dintorni - Gazzetta del Sud (pubblicazione
09/05/84); Itinerario archeologico sul Tirreno - Gazzetta del Sud
(pubblicazione 09/07/83).
LANZELLOTTI FRANCESCO:
docente di materie
letterarie e latino, corso F.
È stato
giornalista redazionale del quotidiano di Varese “La Prealpina” dal 1979
al 1982 e, in quanto tale, ha scritto numerosi articoli per la testata
giornalistica; è stato direttore del periodico locale “Dalla A alla Z”
negli anni ’80; ha scritto il libro “Con l’aria che tira” - Ed. Lativa
(pubblicazione 1982).
PINO GIUSEPPA:
docente
di religione, corsi D, E, F, G. Ha scritto per la rivista dell’Ufficio
Catechistico di Messina “CATECHISTI OK” i seguenti articoli: Un servizio
d’amore - n.u. 1989; Il significato della riconsegna del catechismo per
l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi - n.u. 1991; Rabbi,
dove abiti? Venite e vedrete - n.u. 1992; Lasciate che i bambini vengano a
me - n.u. 1992; Vi ho chiamato amici - n.u. 1993; L’animatore parrocchiale
di catechesi - n.u. 1994; Progetto tabor, n.u. 1996; Venite e vedrete -
n.u. 1997; Il catecumenato - n.u. 1997. Ha scritto per il settimanale
della Diocesi di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela, “LA SCINTILLA” i
seguenti articoli: Il catecumenato. Per diventare cristiani - Anno XVIII,
4/11/2001 n. 19; Evangelizzazione - anno XVIII, 22/07/2001, n.14;
Animatori diocesani di catechesi. La Chiesa nel campo del mondo - anno
XVIII, 9/09/2001, n.15; Fanciulli-ragazzi 7-14 anni. Itinerario
catecumenale - anno XVIII, 4/11/2001, n.19; Catechesi. Progettare e
programmare - anno XIX, 8/09/2002, n.15. Ha scritto per la rivista curata
dai Carmelitani d’Italia “PRESENZA DEL CARMELO” l’articolo: Nella famiglia
e nella scuola - maggio-agosto 1991, n.554. Per la rivista curata dai
Carmelitani d’Italia ha scritto due articoli: L’esperienza del dialogo
nella famiglia - anno V 1996, n.2; Il lavoro domestico - anno X, anno
2001, n.2.
torna su
PIRRI PAOLO: docente
di Lingua e civiltà straniera-inglese, corsi F, G. Ha scritto per il
giornale “Il Pensatoio” i seguenti articoli: Occupazione, dateci
le istruzioni per l’uso; Ed ecco gli sgarbi di paese; Le
attese della gente Il pericolo di nuove illusioni; Botti di fine
secolo. Per il giornale “L’ARCO” ha scritto numerosi articoli:
Piccoli giornali crescono (gennaio 1994); Astensione: il grande
rebus (febbraio 1994); se il potere logora chi ce l’ha
(dicembre 1993); Stavolta lasciamo a casa i vecchi tromboni della
politica (maggio 1994); Questa, sì, è politica!; Sempre per il
giornale “LARCO ha scritto: Non dimentichiamoli; Progetto
antimafia; Statuto comunale: un’occasione di svolta?; La
solita minestra riscaldata; Sapere e non poter tacere..;
Luci nella valle; Un’insegnamento individualizzato; Percorsi
didattici differenziati. Per il giornale “ESPERIENZE” ha
scritto: Programmare per moduli in L2.
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
SCOLASTICO
·
Vicario: Prof.
Gogliandolo Giuseppe (docente di Matematica e Fisica - corso C)
·
Collaboratore:
Prof. Trapani Claudio (docente di Scienze Naturali, Chimica e Geografia -
corsi C, F)
·
Collaboratrice:
Prof. Raimondo Francesca (docente di Matematica e Informatica - corsi C,
F)
FUNZIONI OBIETTIVO
·
Prof.ssa D’Amico
Lilia, docente di materie letterarie e latino, corsi C, D - funzione
obiettivo Area 1 e 4.
·
Professore Di
Natale Antonino, docente di Matematica e Fisica, corsi E, G - funzione
obiettivo Area 3 e 4.
·
Professore Rosanova
Claudio, docente di Matematica e Informatica, corsi A, C, F - funzione
obiettivo Area 2 e 4.
Il Prof.
Rosanova durante
l’attività scolastica, ha progettato e realizzato supporti sia su carta
che a livello di software per l’innovazione della didattica e per
facilitare l’introduzione delle nuove tecnologie e metodologie, grazie
anche all’utilizzo di strumenti multimediali. Le argomentazioni oggetto di
queste nuove tecnologie sono state: i criteri di valutazione dell’alunno
sia a livello individuale che disciplinare, le griglie di valutazione in
ambiente Excel, le lezioni multimediali in ambiente PowerPoint, i corsi di
aggiornamento con l’utilizzo delle tecniche multimediali, i Nuovi Esami di
Stato, l’automazione di determinate procedure della segreteria; da
annoverare, inoltre, che alcuni lavori realizzati dal prof. Rosanova
(riguardanti i Nuovi Esami di Stato e i Processi di azzeramento e di
rinforzo) sono stati apprezzati da diversi Istituti Secondari e dal
Provveditorato agli Studi di Messina, il quale si è fatto carico della
distribuzione in tutte le scuole superiori della provincia; da
sottolineare, inoltre, l’interesse manifestato, tramite e-mail,
dall’Osservatorio nazionale del CEDE. Nell’a.s. 2001/2002 ha fornito il
supporto tecnico e grafico per la realizzazione del CD multimediale “POF
2002” per l’I.T.C.G. “E. Fermi” di Barcellona P.G. Realizzazione, inoltre,
del materiale didattico concernente l’organizzazione e lo svolgimento
delle attività di recupero del debito formativo (con particolare riguardo
agli aspetti legislativi) e la programmazione dei piani di lavoro a
livello di biennio e triennio, indirizzi di specializzazione ed aree
disciplinari, nonché la progettazione dei saperi minimi essenziali e dei
relativi indicatori di rendimento. E' il webmaster del sito del liceo e
co-webmaster del sito www.maecla.it .
torna su
RESPONSABILI DEI PLESSI
·
Plesso Alesci -
Crisafulli(corso C). Responsabili: Dirigente Scolastico e collaboratori
·
Plesso Miano (Corsi
A, F). Responsabili: Prof.ssa Andaloro Francesca (docente di Matematica e
Fisica, corso F) e Prof. Pirri Paolo (docente di Lingua e civiltà
straniera-inglese, corsi F, G)
·
Plesso Recupero
(corso D). Responsabili: Prof. Aliberti Carmelo (docente di materie
Letterarie e Latino, corso D) e Prof. Antonazzo Nicola (docente di Lingua
e civiltà straniera - inglese, corsi C, D)
·
Plesso Basiliani
(corsi B, G, E). Responsabili: Prof.ssa Pulejo Rita (docente di Scienze
Naturali, Chimica e Geografia, corsi B, E, G)
REFERENTE PROGETTI EUROPEI
Prof.ssa
Scredi Stefania, docente di
Lingua e civiltà straniera - Inglese - corsi E, B.
Si rimanda all’opuscolo sulle
attività europee.
Hanno collaborano al progetto
Comenius anche i docenti Ciccotta Melina, Pirri Paolo, Pulejo Rita,
Trapani M. Tindara, Cutrupia Annamaria (docente di lingua e civiltà
straniera - Inglese). Hanno organizzato uno stage in Inghilterra a
Canterbury i professori Pirri e Cutropia
DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF.SSA MIRELLA GENOVESE
È autrice di due libri:
·
Codice
segreto - Edizioni
del Leone - Venezia (pubblicazione 1999)
·
Pupattola
- Edizioni del
Leone - Venezia (verrà pubblicato nell’anno 2003)
torna su
GRUPPI DI LAVORO
Commissione per la valutazione
dei titoli delle funzioni obiettivo: Bisbano, Andaloro, Antonazzo.
Commissione per il collaudo e
tecnologie di laboratorio: i tecnici (Bruno, Gitto, Rossello, Costantino),
Rosanova C., Scredi, Raimondo.
Commissione elettorale: Trapani
C., Gogliandolo, Bucolo E. (assistente amm.vo).
Commissione CIC: Caruso S.
(docente di Matematica, corsi A, B, C, D), Ciccotta, Messina (docente di
materie letterarie e latino, corsi A, C), Pulejo G. (materie letterarie e
latino, corso C), Genovese Carmela (docente di matematica, corsi G, E),
Rossello A (materie letterarie e latino, corso E).
Commissione orario: Gogliandolo,
Imbesi (docente di matematica e fisica, corso B).
Commissione sicurezza: Trapani
C., Gogliandolo, Caruso, Casdia (docente di disegno e storia dell’arte,
corsi B, E), Cipriano (assistente tecnico).
Commissione progetti: Genovese
A., Rosanova C, Rosanova Jole (docente di lingua e civiltà
straniera-inglese-corso D), Pirri, Scredi, D’Amico, Di Natale, Trapani C.
Commissione P.O.F.: Falsaci
(docente di religione, corsi A, B), D’Amico, Ginebri (docente di storia e
filosofia, corso C).
Commissione Orientamento: Di
Natale, Genovese Lina (docente di materie letterarie e latino, corso F),
Pulejo G., Raimondo.
Commissione per la didattica:
Munafò T. (docente di storia e filosofia, corso C), Dugo (docente di
materie letterarie e latino, corsi F, A), Soraci (docente di materie
letterarie e latino, corsi A, B, E), Rosanova C.
Commissione aggiornamento: Munafò
T., Currò F. (docente di lingua e civiltà straniera - inglese - corso A),
D’Amico, Rosanova C.
Commissione sperimentazione:
Scredi, Casdia, Cutrupia (docente di lingua e civiltà straniera - inglese
- corsi E, B), Pulejo R., D’Amico, Rosanova C.
COMITATO DI VALUTAZIONE DEL
SERVIZIO: Ciccotta,
Andaloro Francesca, membro supplente Di Natale. Tutor: Scredi per Capone,
Trapani M. per Gitto.
TUTTI I DOCENTI PRODUCONO VALIDO MATERIALE
DIDATTICO DA UTILIZZARE IN TUTTE LE CLASSI DEI VARI PLESSI