DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO
Il diploma di Liceo
Scientifico consente la partecipazione a diversi concorsi nella pubblica
amministrazione; fornisce una preparazione culturale di base ampia,
approfondita e di livello critico, che permette l’inserimento in tutte le
facoltà sia di tipo umanistico che scientifico. Nella classe terza
nell’indirizzo tradizionale viene potenziato di un’ora l’insegnamento
della Fisica. In particolare gli alunni che attuano in sperimentazioni il
P.N.I. (Piano Nazionale d’Informatica), hanno un’ottima formazione
scientifica, matematica ed informatica e sono quindi facilitati nella
prosecuzione di eventuali studi superiori ad indirizzo
scientifico-tecnologico. La conoscenza d’informatica è inoltre
indispensabile per partecipare a qualsiasi concorso. La
minisperimentazione d’informatico, introdotta in questa scuola per la
prima volta nella I^G, o I^F, oltre a preparare i giovani all’università,
si propone anche di orientare gli alunni verso il mondo del lavoro. Si fa
presente inoltre che i diplomati P.N.I. possono partecipare ai concorsi
relativi al personale ATA nelle aree AR02 (laboratorio di elettronica) per
accedere al ruolo di assistente di informatica e AR08 (laboratorio di
Fisica). Coloro che conseguono il diploma di Liceo Scientifico possono
partecipare al concorso per l’accesso al ruolo di assistente di
laboratorio di Fisica.