PROGETTO PON
MISURA 1 AZIONE 3
1-3-2004-694
“Supporto alla formazione in servizio del personale nel
sistema dell’istruzione”
“DIDATTICA E MULTIMEDIALITà”
Articolazione e contenuti del Progetto -
Riconoscimento di crediti
formativi
Il Progetto si articola sul percorso formativo
riguardante le competenze sulle Tecnologie Didattiche (TD), ed in particolare su
dieci fasi fondamentali, coincidenti ciascuna con l'attuazione dei
corrispondenti moduli:
1.
Innovazione nella scuola e TD (4 ore)
2.
Processi di apprendimento/insegnamento e TD (5 ore)
3.
Discipline e TIC (6 ore)
4.
Ambienti di apprendimento e TIC (4 ore)
5.
Collaborare e apprendere in rete (5 ore)
6.
Valutazione e TIC (6 ore)
7.
Integrazione dei disabili e TIC (4 ore)
8.
Gestione delle attività scolastiche e TIC (6 ore)
9.
Aggiornamento professionale continuo e TIC (5 ore)
10.
Formazione in rete (5 ore)
1.a -
Elementi fondamentali della sintassi grammaticale della lingua inglese (5 ore)
2.a -
Acquisizione dei termini tecnici inglesi indispensabili, riferiti alle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione (5 ore)
3.a - Costituzione gruppi di
discussione incentrata sull'utilizzo del linguaggio tecnico (5 ore).
Fase |
Durata |
Obiettivi |
Contenuti /
Attività |
Modulo
1 |
4 h |
Comprendere
il concetto di tecnologie didattiche e la differenza tra le TD e l’uso
delle tecnologie nella didattica; come le TD si sono sviluppate nel tempo
e quale ruolo possono giocare nella innovazione didattica; i nodi
cruciali di ogni politica L’introduzione delle TD nella scuola.; le più
significative politiche adottate a livello nazionale e internazionale. |
Definizione
di TD; storia e basi teoriche; TIC e innovazione scolastica; politiche
nazionali. |
Modulo 1.a |
5 h |
Conoscere i
termini tecnici indispensabili della lingua inglese |
Elementi
fondamentali della sintassi grammaticale della lingua inglese. |
Modulo
2 |
5 h |
Comprendere:
quale ruolo giocano le TIC nei processi di apprendimento / insegnamento e
in particolare quali sono le strategie di uso delle TIC per realizzare
apprendimenti individualizzati e apprendimenti collaborativi; i principi
della didattica basata su progetti; l’utilità di preparare comunicazioni
didattiche basate su TIC. |
Ruolo delle
TIC nei processi di apprendimento; apprendimento individualizzato;
apprendimento collaborativo; didattica basata su progetti
interdisciplinari; progettazione e realizzazione di presentazioni basate
su TIC. |
Modulo
2.a |
5 h |
Comprendere
frasi idiomatiche dell’inglese tecnico connesse alla navigazione in
Internet. |
Terminologia
tecnica indispensabile, riferiti alle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione. |
Modulo
3 |
6 h |
Comprendere: qual è l’impatto delle TIC sulla propria disciplina e sulla
sua didattica; come possono essere utilizzati gli strumenti informatici
per facilitare e migliorare lo studio della disciplina; come individuare,
scegliere e usare il software didattico disponibile e quali risorse di
rete sono rilevanti per l’apprendimento della disciplina. |
TIC e
propria disciplina; uso di strumenti informatici (WP, FE, DBMS, ecc.)
nella didattica della propria disciplina; software didattico; siti web
rilevanti. |
Modulo
3.a |
5 h |
Essere in
grado di partecipare a gruppi di discussione in lingua inglese. |
Costituzione
di gruppi di discussione incentrata sull’utilizzo di un linguaggio tecnico
riferito alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
Modulo
4 |
4 h |
Comprendere il concetto di ambiente di
apprendimento e le metodologie utilizzabili per il suo sviluppo. |
Il ciclo di
vita di un ambiente di apprendimento; elaborazione e realizzazione di un
progetto. |
Modulo
5 |
5 h |
Comprendere: qual è il valore aggiunto delle reti telematiche alla
didattica; l’utilità di partecipare attivamente a una comunità di pratica
e di apprendimento; le principali caratteristiche della comunicazione a
distanza e come applicarle ai processi di apprendimento. |
Valore
aggiunto delle reti telematiche alla didattica; comunità di pratica e
apprendimento; didattica in rete. |
Modulo
6 |
6 h |
Comprendere: come progettare una
prova di valutazione automatizzata; le funzioni e le caratteristiche dei
sistemi automatici di valutazione; i principi e i metodi di valutazione
dei sistemi formativi basati sulle TIC |
Progettazione delle prove di valutazione; valutazione dell’apprendimento
basata su sistemi automatici; valutazione della qualità dei sistemi
formativi basati sulle TIC. |
Modulo
7 |
4 h |
Comprendere: il ruolo delle TIC
nell’integrazione dei disabili e degli studenti con difficoltà di
apprendimento; come usare nel contesto scolastico in cui si opera i
principi pedagogici, le tecnologie disponibili partendo dall’analisi di
buone pratiche. |
Il ruolo
delle TIC nell’integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di
apprendimento; il ruolo delle TIC per superare difficoltà visive,
auditive, motorie , di dislessia, di disgrafia e di discalculia. |
Modulo
8 |
6 h |
Comprendere: come usare le TIC nella
gestione scolastica; quale contributo possono dare gli insegnanti
all’innovazione della scuola utilizzando le TIC. |
Gestione
della classe e rapporti con l’amministrazione; rapporti con i genitori;
servizi della scuola e TIC. |
Modulo
9 |
5 h |
Comprendere: l’utilità dell’open
learning come strumento di accrescimento della propria
professionalità; le risorse esistenti per la formazione continua; i
vantaggi di partecipare attivamente alla comunità di pratica degli
insegnanti. |
Open
learning; risorse per la formazione continua; comunità di pratica degli
insegnanti. |
Modulo
10 |
5 h |
Mettere in grado di gestire e progettare
corsi in rete |
Formazione a
distanza di terza generazione; gestione di corsi in rete; progettazione di
corsi in rete; qualità nei corsi in rete. |
Riconoscimento di crediti formativi
La partecipazione al corso può essere considerata attività di aggiornamento
professionale, certificato dalla Scuola mediante il rilascio di un attestato di
frequenza riportante le tematiche trattate e le competenze acquisite; può essere
inoltre ritenuto un titolo preferenziale quale possibile reinvestimento del
docente nei successivi percorsi formativi in qualità di membro operativo e/o
tutor.
Barcellona, 6 settembre 2004
Il Dirigente Scolastico |
|
Il Resp/le del Progetto |
Prof. Mirella Genovese |
|
Prof. Claudio Rosanova |
torna alla pagina iniziale del Progetto PON