ATTUAZIONE PROGETTO PON MISURA 3 AZIONE 3.2

“IL FILO D’ARIANNA”

COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

Si comunica che giorno 24/11/2003 hanno avuto inizio le attività inerenti al progetto PON misura 3 azione 3.2 “Il filo d’Arianna”.

Tali attività si concluderanno presumibilmente nel mese di marzo.

OBIETTIVI ED ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO:

 Il 1° MODULO, di 50 ore complessive, è indirizzato agli studenti del biennio che avvertono la necessità di conoscere meglio se stessi, di migliorare la capacità di relazione/comunicazione e di analisi, di sviluppare la capacità di critica ed autocritica, di “orientarsi” tra le diverse fonti di informazione. Gli obbiettivi formativi specifici e trasversali sono:

supportare:

-          la definizione delle motivazioni principali di ogni studente in relazione al personale progetto formativo e professionale di sviluppo;

-          la capacità comunicativo-relazionale di ogni studente in funzione di un positivo inserimento in qualsiasi sistema sociale.

acquisire capacità di:

-          identificare e mettere in ordine di importanza i propri interessi, motivazioni;

-          riconoscere i propri sentimenti, emozioni ed aspettative in relazione al proprio ruolo sociale;

-          lavorare in gruppo e migliorare la propria prestazione;

-          riconoscere e valutare i propri stili di risposta a problemi e situazioni;

-          organizzare le fasi di lavoro ed il tempo libero;

-          adattare i propri stili e le proprie strategie comunicative alle esigenze del contesto e degli interlocutori individuali e collettivi;

-          differenziare i vari contesti comunicativi ed interattivi, riconoscendo le specifiche strategie comunicative di feed-back adottate dagli altri (compagni, amici, colleghi, superiori, ecc.);

-          dare e ricevere informazioni con l’ausilio di strumenti (comunicazione orale, scritta, telefonica, mediata dal computer).

 Il modulo si articola in tre fasi:

1) Analisi introspettiva e ruolo sociale:

 tale fase, di 20 ore complessive, mira a rendere consapevoli gli studenti delle proprie caratteristiche personali, attraverso un’analisi introspettiva che rilevi la capacità di autoanalisi e di autovalutazione dei ragazzi e definisca il ruolo sociale di ogni studente a partire dal contesto familiare e scolastico, al fine di migliorare il sistema di socializzazione di ogni corsista e favorire l’effettivo inserimento in un gruppo;

2) Organizzazione personale e metodo di studio:

 tale fase, di 10 ore complessive, mira ad analizzare la capacità organizzativa degli studenti, non soltanto dal punto di vista scolastico, al fine di creare un consapevole concetto di TEMPO. Tale fase terrà dunque in considerazione l’importanza della metodologia di studio e della definizione degli obiettivi.

3) Le relazioni interpersonali ed il sistema di comunicazione:

 tale fase mira a delineare i principi fondamentali di ogni sistema di comunicazione e relazione interpersonale e prenderà in esame sia la comunicazione face to face che la comunicazione scritta,  l’attendibilità e  l’analisi delle fonti informative, la comunicazione mediata dal computer.

Il 2° MODULO, di 50 ore complessive, è indirizzato agli studenti del triennio che avvertono l’esigenza di: conoscere le opportunità che il territorio d’appartenenza può offrire;  di conoscere la struttura aziendale,la sua organizzazione e le sue principali esigenze, in modo da costruire un percorso formativo funzionale alle richieste provenienti dal mercato del lavoro; svolgere i primi passi alla ricerca di un’attività lavorativa. Gli obbiettivi formativi specifici e trasversali sono:

supportare:

-          la capacità di scelta e di identificazione del proprio progetto futuro.

acquisire capacità di:

-          produrre soluzioni utilizzando specifiche tecniche di problem solving;

-          analizzare il contesto territoriale e le figure professionali esistenti;

-          identificare, consultare, raccogliere e classificare fonti informative per conoscere un contesto organizzativo e professionale;

-          conoscere le strategie di sviluppo locale ed individuare le figure professionali emergenti;

-          conoscere le evoluzioni del mercato del lavoro.

 Il modulo si articola in tre fasi:

1) Analisi del territorio d’appartenenza:

tale fase, di 20 ore complessive, tende a definire il contesto territoriale in cui vivono gli studenti e le possibilità del territorio, svolgendo un excursus dei cambiamenti verificatisi e progettando interventi di miglioramento e recupero dell’area di appartenenza;

2) L’organizzazione aziendale:

tale fase, di 20 ore complessive, prenderà in esame i diversi sistemi organizzativi aziendali e le conoscenze/ competenze necessarie ad affrontare la futura attività lavorativa;

3) I primi passi alla ricerca di un’attività lavorativa:

tale fase, di 10 ore complessive, analizzerà le tecniche e gli strumenti di comunicazione necessari a trasmettere la propria storia professionale, ad elaborare un curriculum vitae, a redigere una lettera motivazionale, ad affrontare un colloquio di selezione.

Il 3° MODULO, di 50 ore complessive, è indirizzato agli studenti del triennio che intendono approfondire le conoscenze sul mondo imprenditoriale al fine di acquisire conoscenze e competenze necessarie alla realizzazione di un’idea d’impresa. Gli obbiettivi specifici e trasversali sono:

supportare:

-          la capacità di gestione e la creazione di una mentalità imprenditoriale con particolare attenzione alle donne.

acquisire capacità di:

-          identificare le caratteristiche salienti delle principali forme giuridiche ed aggregazioni d’impresa;

-           individuare gli elementi competitivi alla base di un’idea di impresa;

-          definire i possibili target di clienti ed analizzare gli eventuali concorrenti attuali e potenziali;

-          determinare i bisogni finanziari per l’avviamento dell’impresa;

-          individuare le possibili fonti finanziarie;

-          rappresentare punti di forza e di debolezza del progetto

Il modulo si articola in tre fasi:

1) Strategie di marketing:

tale fase tende a definire le caratteristiche del mercato, e quindi a descrivere e sperimentare le strategie di marketing più idonee alla determinazione del successo di un’impresa;

2) Chi sono e cosa fanno gli imprenditori:

tale fase prende in esame le diverse tipologie di imprese, facendo particolare riferimento a quelle presenti sul territorio;

3) Futuri imprenditori:

tale fase, prevalentemente operativa, tende a definire la sequenza delle azioni operative per l’avviamento dell’impresa con particolare riferimento all’imprenditoria femminile.

 

Torna all'home page

 
webmaster maecla -  www.maecla.it - postmaster@maecla.it