| |
Descrizione.
articolazione e contenuti del Progetto
Bando selezione corsisti
L’Istituto Superiore “L. Valli” di Barcellona,
in collaborazione con il Liceo Scientifico “E. Medi” realizzerà il
PROGETTO PON
MISURA 1 AZIONE 1.b
“BUILD UP YOUR FUTURE”
finalizzato all’acquisizione delle competenze
comunicative in lingua inglese necessarie per poter interagire in un
contesto turistico, inteso come ambito lavorativo, ma anche nell’eventualità di
una continuazione degli studi a livello universitario.
Il corso, della durata di 100 ore, si
svolgerà nel periodo Settembre 2004 – Aprile 2005 e coinvolgerà 20
studenti delle classi terze e quarte del Liceo delle Scienze Sociali di
Castroreale e del Liceo Scientifico “Enrico Medi” di Barcellona, in possesso del
livello di competenza linguistica A2 parziale.
Il progetto mira al conseguimento delle
quattro abilità linguistiche a livello B1 e B2.
 |
Acquisizione delle competenze linguistiche
necessarie per poter interagire in un contesto turistico, inteso come
ambito lavorativo, ma anche nell’eventualità di una continuazione degli
studi a livello universitario; |
 |
Favorire l’orientamento; |
 |
Socializzare col lavoro, e più in generale
con il mondo adulto, con cui i giovani fanno sempre più fatica a
confrontarsi; |
 |
Superare la divisione tra “studio” e
“lavoro” come momenti differenziati ed eterogenei, a favore di una
integrazione fra l’uno e l’altro rispettandone gelosamente i diversi ruoli
e funzioni. |
|
Obiettivi formativi specifici e trasversali |
 |
Saper comunicare in lingua inglese in modo
sicuro e chiaro; |
 |
Sapersi esprimere utilizzando i linguaggi
specifici dei vari settori (turistico, storico, ambientale); |
 |
Essere in grado di descrivere le linee
essenziali della storia, dei costumi, dell’arte, dell’economia del
territorio; |
 |
Individuare le principali caratteristiche
del nostro turismo e confrontarle con l’ attuale situazione e tendenze di
altri paesi; |
 |
Conseguimento del livello di preparazione
B1 e B2, e relativa certificazione esterna; |
 |
Promozione dello sviluppo della
personalità del discente; |
 |
Approccio qualitativo allo studio; |
 |
Acquisizione di un buon metodo di studio
adattabile a tutte le discipline; |
 |
Acquisizione di un metodo di ricerca; |
 |
Integrazione con le sperimentazioni
effettuate e/o in atto; |
 |
Integrazione con le competenze
scientifiche e tecnologiche. |
|
Articolazione e contenuti del progetto |
|
Fase |
Durata |
Obiettivi |
Contenuti/Attività |
1. Conoscenza del
territorio; Simulazione di organizzazione e conduzione del lavoro in
un’agenzia di viaggio. |
20 ore circa |
ü
Comprensione di espressioni di uso
frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni
personali e familiari di base, la geografia locale, l’occupazione);
ü
capacità di comunicare in attività
semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su
argomenti familiari e comuni;
ü
capacità di descrivere, in termini
semplici,aspetti del proprio background e dell’ambiente circostante;
ü
capacità di esprimere bisogni
immediati;
ü
uso di un vocabolario legato al
lavoro nelle agenzie di viaggio. |
ü
Parlare al telefono;
ü
leggere e scrivere e-mail, fax,
telex, leggere e scrivere lettere formali ed informali;
ü
capire e produrre dialoghi relativi
a orari e destinazione di aerei, treni, ecc. |
2. Descrizione orale e
scritta delle attrazioni turistiche di un luogo; comprensione e produzione
di brevi conversazioni e interviste, inserite in un contesto turistico |
40 ore circa |
ü
Comprensione dei punti chiave di
argomenti familiari;
ü
capacità di muoversi con
disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia usando
la lingua inglese;
ü
produzione di un testo semplice
relativo ad argomenti familiari o di interesse personale;
ü
capacità di descrivere esperienze
ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni
delle proprie opinioni e dei propri progetti;
ü
apprendimento ed uso di vocabolario
legato alle descrizioni di posti d’attrazione turistica. |
ü
Ricevere e fornire informazioni di
viaggio relativamente a orari,
ü
sistemazione in camere di hotel,
comodità; leggere e illustrare un depliant;
ü
dare e chiedere informazioni per
raggiungere un luogo;
ü
chiedere e dare informazioni
riguardanti escursioni e illustrare monumenti, piazze, ecc. |
3. Uso di internet per
controllare ed usare informazioni relative al turismo nei siti WEB;
Conoscenza della realtà locale e dei diversi tipi di turismo; ruolo e
tendenze dell’organizzazione turistica mondiale; Visite e brevi stages
presso agenzie di viaggio e aziende di agriturismo. |
40 ore circa |
ü
Comprensione delle idee principali
di testi complessi su argomenti, sia concreti che astratti, comprese le
discussioni tecniche nel campo di specializzazione;
ü
capacità di interagire con una
certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione
naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore;
ü
produzione di un testo chiaro e
dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su
un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni;
ü
apprendimento ed uso di un
vocabolario legato al marketing. |
ü
Ricavare informazioni da Internet;
ü
acquisire conoscenze inerenti la
storia del turismo e la sua organizzazione;
ü
ascoltare e leggere informazioni
relative al turismo locale inserito, però, in un contesto internazionale;
ü
diffondere le conoscenze acquisite;
ü
scrivere annunci per invitare
turisti in un’area specifica, descrivendone le principali caratteristiche;
ü
fare prenotazioni; scrivere e/o
rispondere a lettere di reclami;
ü
descrivere piatti italiani in
inglese;
ü
realizzazione di un Cdrom e di un
depliant sull’esperienza effettuata. |
I corsisti avranno
l’opportunità di sostenere, presso il Cambridge Institute, l’esame per il
conseguimento del certificato attestante il livello di competenza raggiunto.
Gli studenti interessati
possono compilare la
scheda di adesione allegata al bando, stampandola o
richiedendola ai responsabili del progetto stesso, che deve essere consegnata a
questi ultimi entro e non oltre il 30/09/04.
Accertamento dei prerequisiti e selezione degli allievi
Nel caso in
cui il numero degli studenti disponibili a frequentare il corso dovesse essere
superiore a 20, è previsto un test di selezione scritto e orale.
Riconoscimento di crediti formativi
La
partecipazione all’attività formativa verrà documentata da un attestato di
frequenza che darà diritto a credito formativo, così come deliberato
dai due Istituti coinvolti.
Barcellona, 7 settembre 2004
Il Dirigente Scolastico |
|
I Resp/li del Progetto |
Prof. Carmelo Monforte |
|
Prof. Anna Maria
Cutrupia
Prof. Iole Currò |
torna alla pagina iniziale del
Progetto PON
| | |